Sinonimi: Cannabis chinensis, C. erratica, C. foetens, C. generalis, C. gigantea, C. indica, C. ruderalis.
Effetti
Calmante, antinfiammatorio, antimicrobico
Indicazioni Disturbi infiammatori della cute, tosse ed infiammazione del tratto respiratorio Galenica e posologia
Applicazione topica Applicata in compresse e come lavaggio, e/o sotto forma di spray in caso di infiammazioni della pelle, scottature, abrasioni e dermatiti. Può essere miscelata ad acqua di Achillea ed acqua di Lavanda. Può essere aggiunta al 20% ad una crema. Inalazione In nebulizzazione o come suffumigio, in caso di infiammazione del tratto respiratorio, tossi secche e irritative.
Descrizione
Famosissima e diffusissima pianta erbacea a ciclo annuale, alta da 1,5 a 2 metri, anche se ci sono importanti eccezioni. Ha un fusto eretto o ramificato, foglie palmate, composte da 5 a 13 foglioline lanceolate, lunghe fino a 10 cm di lunghezza. Le piante sono normalmente dioiche e i fiori unisessuali crescono su individui di sesso diverso. Originaria dell’Asia centrale e sacra per la gente hindu, sarebbe arrivata nelle Americhe dopo Colombo. È una pianta polivalente, sfruttata nei secoli pr le sue proprietà psicotropo, nutritive, come fonte di fibra e di materiale edile, come pianta depurativa dei terreni, come fonte di molecole farmacologicamente attive, ecc.
Composizione chimica L’acqua aromatica è di solito dominata da linalolo, cariofillene ossido, trans-nerolidolo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.