Geranio– Pelargonium asperum
Ottenuto per: distillazione delle foglie.
Descrizione prodotto:
Pelargonium x asperum Tra le 500 specie di Geranio, solo alcune di esse sono utilizzate in aromaterapia. Ccoltivato nel Madagascar, nella Réunion, in Guinea e in Algeria. I profumi dolci e soavi o più forti di alcune specie ne giustificano il suo utilizzo soprattutto in profumeria ed in cosmetica. L’olio essenziale di Geranio aiuta ad alleviare la tensione, stati di stress emozionali ed è utile per i dolori pre-mestruali e per i disagi della menopausa. Sulla pelle sana ha un effetto tonico, astringente e purificante. Viene impiegato su eczemi, dermatosi, lesioni e bruciature. Ottimo antinfiammatorio, cicatrizzante, antisettico.
Proprietà principali: efficace antibatterico – potente fungicida – notevole emostatico – antalgico – anti infiammatorio – tonico cutaneo astringente. Emostatico, fluidificante, anti-infettivo, rigenerazione cellulare, cicatrizzazione, tagli, punture di insetti, spasmi, nervosismo, prurito (anche emorroidario), profumo. Indicazioni tradizionali: – acne, bruciature, eczema, piaghe, impetigine; – micosi cutanee, ginecologiche; – reumatismi, artriti, tendiniti; – epistassi, tagli sanguinolenti; – emorroidi, couperose, flebiti, – stress, astenia profonda, ansia. Essendo uno stimolante della corteccia surrenale, ha nella sfera psichica il potere ambivalente di sedare lo stress e di cancellare stanchezza e tensione: bastano poche gocce nell’acqua del bagno o sul guanto da doccia. E’ anche localmente usato per piccole ustioni, tagli, contusioni e ferite. La sua fragranza, a meta’ tra l’arancio e la rosa, si combina bene con quella del bergamotto, della lavanda, del patchouli e della rosa. Potrebbe essere troppo stimolante per pochi individui particolarmente sensibili. Le mamme che allattano al seno potrebbero scoprire che stimola i loro neonati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.