“Rosmarinus officinalis”
Ottenuto per: distillazione della pianta.
Nota: testacuore.
Chemotipo caratterizzante: verbenone (8%).
Proprietà: drenante, depurativo, lipolitico.
Esistono 3 chemotipi del rosmarino (verbenone, canfora, cineolo) con utilizzi ben diversi tra loro. La sola denominazione “Rosmarino o Rosmarinus Officinalis” non è sufficiente in Aromaterapia.
- Insufficienza epatobiliare e calcoli biliari; per disturbi alle vie biliari massaggi sulle zone interessare, miscelare 2 ml di olio di mandorla con 10 gocce di olio essenziale e frizionare due volte al giorno
- Detossinante, per disintossicare il corpo sono molto utili degli impacchi caldi al fegato, miscelare 4 gocce di essenza con 200ml di acqua calda, immergere un asciugamano, metterlo sulla zona del fegato e ricoprire il tutto con un panno di lana.
- Riduce la produzione di colesterolo.
- Cellulite, l’essenza aggiunta all’acqua per il bagno è ottima per eliminare dai tessuti i ristagni d’acqua e per irrorarli di sangue, 10 gocce in un pugnetto di sale marino, durante il bagno massaggiare il corpo con un guanto di crine con 3 gocce di essenza per aumentare l’azione stimolante. Abbinare un olio da massaggio con 50ml di calophylla in cui emulsionare 15 gocce di rosmarino vernenone, arancio amaro e ginepro.
- Drenante, assumere 2 gocce al giorno per tre settimane è un ottimo sistema per drenare gli emuntori.
Utilizzi nei diffusori: accresce la forza e il senso di individualità personale, restituisce l’energia e la voglia di fare.
Utilizzi in cosmetica: acque toniche per pelli miste e grasse, shampoo seboregolatori e rinforzanti. Per forfora e capelli grassi, massaggiare prima di lavare i capelli il cuoio capelluto con 7-8 gocce di olio essenziale diluite in 1 cucchiaio di jojoba, lasciar agire una decina di minuti e procedere al lavaggio.
AVVERTENZE E CONTROINDICAZIONI:
Non usare in gravidanza, allattamento, sotto i 2 anni e da parte di soggetti epilettici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.