Indicazioni generali
Questa varietà è molto nota per le sue proprietà espettoranti, utili in tutti i casi di affezioni dell’apparato respiratorio, in particolare nei casi di bronchite acuta, rinite ed influenza, è un ottimo fluidificante; praticare le inalazioni o i suffumigi con 2 gocce di essenza due volte al giorno; frizioni al petto con 50 ml di olio vegetale e 15 gocce di essenza, applicare una piccola quantità di miscela sul torace e frizionare delicatamente.
Dissenteria acuta, versare 4 gocce di rosmarino in 1 cucchiaino di sciroppo d’acero, emulsionare in un bicchiere d’acqua calda e bere la soluzione a piccoli sorsi.
Ipotensione arteriosa Cefalea, molto utili inalazioni con 2 gocce su un fazzoletto di carta,
Convalescenza
Studio, calo della memoria, difficoltà di apprendimento, deficit di attenzione, poche gocce emulsionate in olio di argan massaggiate sulle tempie e sui polsi,tonificano, attivano le risorse e schiariscono le idee.
Utilizzi nei diffusori: perdita di memoria, bisogno di memorizzare molti dati. Aiuta a recuperare i sensi (olfatto, vista, udito, gusto ). Stimola il sistema nervoso e dona chiarezza mentale che favorisce la concentrazione. Uno studio inglese ha dimostrato che diffonderfe rosmarino a cineolo facilita la memorizzazione di dati e l’esecuzione di calcoli complessi.
Utilizzi in cosmetica: acque toniche per pelli miste e grasse, shampoo seboregolatori e rinforzanti. Oli e bagni defaticanti dopo sforzi fisici.
Curiosità: ottimo per l’igiene degli animali domestici, allontana pulci e parassiti.
Avvertenze e controindicazioni:
Non usare in gravidanza, allattamento, sotto i 2 anni e da parte di soggetti epilettici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.