Timo Geraniolo
Famiglia Lamiacee.
Origine Pianta perenne originaria delle regioni del Mediterraneo.
Parti distillate Foglie e cime fiorite.
Aspetto Liquido giallo-chiaro con un aroma dolce-erbaceo.
Componenti principali
Cimene terpinene, mircene, timolo, carvacrolo, linalolo, geraniolo, canfora, alfa-tujone.
Proprietà
Antimicotiche, antinfettive, antinfiammatorie, cardiotoniche (ct. geraniolo),antispastiche, antivirali, neurotoniche, uterotoniche.
Indicazioni
Micosi, bronchiti, sinusiti, otiti, tonsilliti, broncospasmo, tubercolosi, cistiti, vaginiti, eczemi secchi, psoriasi, verruche, enteriti virali, ricorrenze virali, astenia generale, insonnia, travaglio.
Associazioni Lavanda, limone, maggiorana, rosmarino, ravensara.
Avvertenze
Non si conoscono controindicazioni all’uso di questo olio.
Note
Il chemiotipo a geraniolo è un olio meraviglioso: delicato, ma al tempo stesso efficace contro batteri, funghi e virus. E’ soprattutto indicato nelle bronchiti e nelle enteriti virali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.