Calorie e valori nutrizionali
per 100 gr:
energia: 315 kcal
proteine: 1,9 gr
carboidrati: 72 gr
fibre: 6,8 gr
grassi: 0,6 gr
Descrizione
Tipica dell’area mediterranea è da sempre uno degli alimenti più energetici e completi presenti in
natura.
È ricca di potassio, minerale fondamentale per la salute dell’apparato cardiovascolare e per
supportare lo sforzo fisico; l’uvetta può essere un ottimo snack, abbinato a della frutta secca
prima di un allenamento!
Contiene anche buoni quantitativi di ferro e rame quindi si rivela una buona alleata in caso di
anemia.
L’uvetta è ricca di antiossidanti che, come hanno dimostrato diversi studi, contribuiscono a
garantire la salute dell’apparato cardiovascolare; queste molecole svolgono un’azione protettiva
per le pareti dei vasi sanguigni e in sinergia con il potassio contribuiscono all’abbassamento della
pressione.
Poiché l’uvetta è stata a lungo demonizzata per il suo contenuto di zuccheri e sconsigliata in caso
di diabete, negli ultimi anni molti studi si sono concentrati sulla risposta dell’insulina in seguito al
suo consumo; ne è emerso che possiede un moderato indice glicemico e un basso indice insulinico
(misura della produzione di insulina in seguito all’ingestione di un determinato alimento), ciò
significa che la sua introduzione nella dieta non va a creare problemi al metabolismo degli
zuccheri.
L’uvetta, inoltre, contiene una buona quantità di fibre, che contribuiscono proprio a rallentare
l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.
Utilizzo
In aggiunta a yogurt, muesli, porridge o per dolcificare torte e biscotti.
Fonti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4153099/
Proprietà antiossidanti dell’uvetta. Nello studio si evidenzia inoltre come la presenza di fibra contribuisca a rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23789931
Benefici a carico dell’apparato cardiovascolare dati dal consumo di uvetta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.