Calorie e valori nutrizionali
per 100 gr:
energia: 357 kcal
proteine: 1,5 gr
carboidrati: 76,8 gr
grassi: 0,4 gr
Descrizione
Il malto di riso è prodotto a partire dalla germinazione del riso, che viene lasciato a macerare
nell’acqua circa 3-4 giorni e successivamente germoglia.
In questo modo si sviluppano degli enzimi che trasformano l’amido del riso in zuccheri più semplici
(maltosio); si ottiene così un alimento dall’aspetto denso e colloso di consistenza molto simile al
miele.
Il malto contiene vitamine del gruppo B che migliorano i livelli di stanchezza ed anche l’umore,
alcuni studi suggeriscono, infatti, come il consumo di malto possa favorire sul miglioramento di
quest’ultimo.
A livello di minerali troviamo alte concentrazioni di potassio e di fosforo; entrambi posseggono un
effetto rilassante e il fosforo, in particolare, contribuisce al miglioramento della memoria e
dell’umore.
Il malto di riso, in particolare, svolge, un’azione protettiva nei confronti del tessuto polmonare e a
livello intestinale.
Poiché contiene una percentuale superiore di acqua rispetto allo zucchero, il malto ha un potere
dolcificante inferiore; inoltre il maltosio (zucchero contenuto nel malto) ha un sapore
naturalmente meno dolce rispetto al comune saccarosio.
Il malto ha un indice glicemico inferiore rispetto a quello del comune zucchero di canna; per
evitare, però, un picco di zuccheri nel sangue è sempre bene associare il malto ad una fonte di
grassi: ad esempio, nella preparazione di una torta potrà essere aggiunta della frutta secca oppure
sostituire la farina con della farina di frutta secca per rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel
sangue.
Il malto di riso non è privo di glutine, per questo se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di celiachia.
Rispetto al malto d’orzo ha un sapore più delicato.
Utilizzo
Il malto di riso può essere utilizzato nella preparazione di torte e biscotti o per dolcificare bevande.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.