Nome botanico: Origanum vulgaris
Famiglia: Labiatae/Lamiaceae
Ottenuto per distillazione delle sommità fiorite di piante biologiche
Origine: Francia
Nota: Base
Profumo: Intenso pungente
Molecole aromatiche caratterizzanti. Fenoli: carvacrolo (65%), timolo (10%).
Proprietà: antisettico, tonico, lipolitico, antimicotico, parassiticida, antivirale, antibatterico, antinfiammatorio, ipertensivo, antiossidante, antimutagenico, antigenotossico.
Applicazioni descritte in letteratura e usi tradizionali
- Antisettico ad ampio spettro per infezioni importanti, attivo su batteri, virus, funghi, parassiti, vermi, protozoi. Infezioni tropicali.
- Come antinfiammatorio inibisce le ciclossigenasi, in particolare le COX2
- Infezioni della pelle.
- Infezioni intestinali, diarrea e dissenteria.
- Infezioni delle vie urinarie e dei genitali. Cistite, prostatite, leucorrea, candida
- Infezioni respiratorie. Bronchite, tosse, sinusite, mal di gola. Ha anche un effetto mucolitico. Secondo una ricerca effettuata dagli studiosi della Georgetown University (U.S.A.), l’olio estratto dalle foglie di origano è efficace contro le infezioni batteriche tanto quanto gli antibiotici tradizionali
- Ipotensione, stimola la circolazione arteriosa. Previene l’aterosclerosi, elimina le placche
- Stimola la secrezione dei succhi gastrici e la digestione, incrementa la peristalsi irritando la mucosa intestinale.
- Intossicazione alimentare (assumere all’occorrenza, o in caso di sospetta intossicazione 1 goccia di origano su un pezzetto di pane).
- Citotossico selettivo nei confronti del glioblastoma, oltrepassa la barriera ematoencefalica
- Stimolante utile quando il metabolismo è lento e la ritenzione idrica si concentra a mani e piedi.
- Astenia profonda
Utilizzi nei diffusori
Energizzante e riscaldante, elimina insicurezza e torpore.
Ambiente
Fortemente antisettico.
Utilizzi in cosmetica
Molto diluito in creme e oli anticellulite per la cellulite profonda, ha un effetto drenante e lipolitico.
Effetti sulla psiche
Rinforza le energie vitali, spinge a lottare per ciò in cui si crede. È ottimo per chi ha smesso di reagire dopo aver tanto combattuto. Stimola a combattere per la propria gioia e per la propria felicità. È un antidoto all’insoddisfazione. È utile per chi scarica la propria rabbia e frustrazione usando la violenza sugli altri. Per superare il terrore di essere aggrediti o picchiati. È un ottimo sostegno quando si deve affrontare una prova e manca la consapevolezza degli elementi di sicurezza o insicurezza.
Testo estratto da “Guida pratica all’aromaterapia“, edito da Edizione Enea – Autrice: Vera Sganga
Avvertenze e controindicazioni
Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni. Impiegare sempre a basse concentrazioni. Cautela in soggetti epilettici.
Le applicazioni sopra riportate non presentano in alcun caso natura prescrittiva o terapeutica.
Consultare sempre preventivamente il proprio medico in caso di malessere o malattia.
Studi scientifici
Azione larvicida e antielmintica dell’olio essenziale di origano. Azione positiva contro l’anikasis simplex.
Azione antibatterica dell’olio essenziale di origano in caso di E. coli e B. subtilis. L’origano aumenta la permeabilità della membrana e sopprime il fenotipo sensibile al quorum dei batteri.
Azione antibatterica dell’olio essenziale di origano grazie alla presenza di carvacrolo e timolo.
Azione antifungina dell’olio essenziale di origano e utilizzo come conservante ecologico in ambito alimentare.
Effetto antimutagenico dell’olio essenziale di origano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.